AMBIENTE: il 24 luglio è l'"overshoort day" del 2025
A partire da oggi l'umanità inizia a vivere in debito ecologico, dopo aver consumato tutte le risorse che si rigenerano nell'arco di un anno
Redazione Online
24/07/2025

Nella giornata di oggi – 24 luglio – cade per il 2025 l’Earth Overshoot Day, il giorno che segna il momento esatto nel quale l’umanità ha consumato tutte le risorse biologiche che il nostro Pianeta è in grado di rigenerare in un intero anno. È una data che ogni anno dovrebbe essere cerchiata di rosso sul calendario da parte di governi imprese e cittadini.

A partire da oggi, quindi, per il 2025 gli abitanti del pianeta iniziamo a vivere in debito ecologico, erodendo le risorse naturali che spetterebbero alle generazioni future e accumulando rifiuti, come la CO2, che la Terra non riesce più ad assorbire.

Questo indicatore è calcolato ogni anno dal Global Footprint Network e rappresenta un monito non solo per la tutela dell’ambiente e per la salvaguardia di tutte le risorse del pianeta, ma anche per l’intero ambito economico-produttivo.

Il calcolo dell’Earth Overshoot Day si basa su due concetti fondamentali: l’Impronta Ecologica e la Biocapacità.

L’Impronta Ecologica rappresenta la nostra domanda ovverosia la quantità di superficie terrestre e marina biologicamente produttiva necessaria per produrre tutte le risorse che consumiamo (cibo, legname, fibre) e per assorbire i rifiuti che generiamo, in primis le emissioni di anidride carbonica (aspetto che spiega il rapporto tra i dati dell’Overshoot day e le emissioni climalteranti).

La Biocapacità, invece, è l’offerta e quindi la capacità degli ecosistemi di rigenerare quelle stesse risorse e assorbire i nostri scarti.

L’Earth Overshoot Day rappresenta un appello a cercare risposte proattive per contrastare la crisi climatica. Risposte che non possono prescindere dall’azione.

Secondo il Global Footprint Network, opportunità significative si trovano in cinque aree chiave: città, energia, cibo, popolazione e pianeta.

Secondo il Global Footprint Network, spostare in avanti di soli 5 giorni l’Overshoot Day ogni anno, significherebbe azzerare il debito ecologico entro il 2050. Come? Alcune soluzioni già disponibili includono: l’aumento dell’efficienza energetica e il ricorso alle fonti rinnovabili la riforma dei sistemi alimentari (meno sprechi, più filiere locali e sostenibili) il ripristino di ecosistemi naturali, come foreste, suoli e zone umide la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana.

Per esempio, ridurre del 50% le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili, significherebbe spostare l'Earth Overshoot Day di tre mesi.

Ancora, se usassimo energia generata per il 75% da fonti rinnovabili (rispetto al 39% attuale) potremmo spostare in avanti l’Overshoot day di 26 giorni.