MUSICA: lo speciale Concerto all'Alba a Musil di Sernaglia della Battaglia
Sabato 26 alle 6 con l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta da Diego Basso
Redazione Online
21/07/2025
L'edizione 2024 del Concerto all'Alba, a Sernaglia della Battaglia

Sernaglia della Battaglia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: sabato 26 luglio alle 6:00 nella suggestiva località Musil, torna il Concerto all’Alba, per un risveglio tra natura, emozione e grande musica.

Dopo lo straordinario successo dell’edizione precedente, alla quale hanno preso parte più di 5.000 persone, la Rassegna Armonie 2025 presenta “Colline da Oscar”, un emozionante viaggio musicale attraverso le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema: da Il Gladiatore ad Avatar, da Star Wars a Harry Potter, in un crescendo di note e luce che accompagnerà il sorgere del sole sul paesaggio dei Palù del Quartier del Piave.

Protagonista della mattinata sarà l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, con una performance capace di incantare grandi e piccoli, appassionati di musica e amanti del territorio.

L’evento – a ingresso gratuito – si svolgerà lungo via Busche, strada panoramica che collega il centro di Sernaglia a Farra di Soligo, con accesso previsto in corrispondenza della Welcome Area dei Palù. Ad accompagnare i partecipanti, anche quest’anno, sarà l’atmosfera unica di un luogo che rappresenta il cuore identitario del paesaggio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità Unesco.

«Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente un evento che unisce cultura, musica e territorio in un connubio unico e coinvolgente – afferma il sindaco Mirco Villanova –. Il concerto all’alba è molto più di una proposta artistica: è un’esperienza collettiva, emozionante e accessibile a tutti, che valorizza il paesaggio dei Palù e rafforza il senso di comunità. Portare la grande musica in uno scenario così suggestivo è per noi motivo di orgoglio e testimonia quanto Sernaglia creda nella cultura come strumento di identità e partecipazione. Un sentito ringraziamento va all’orchestra, ai partner, agli sponsor e ai volontari che, con il loro impegno, rendono possibile questo momento straordinario».

L’organizzazione, curata dal Comune di Sernaglia della Battaglia con il supporto dell’IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e con il sostegno di Banca della Marca e Banca Prealpi San Biagio, garantirà la piena accessibilità dell’area, anche per le persone con disabilità.

Sarà predisposta un’ampia zona parcheggio (con divieto di sosta lungo la strada per motivi di sicurezza), un’area riservata per biciclette e, per chi lo desidera, sarà possibile raggiungere il luogo del concerto a piedi grazie al “piedibus” in partenza alle 5:00 da piazzale San Valentino (tempo di percorrenza 30 minuti) e che raggiungerà il luogo del concerto attraverso una piacevole passeggiata immersi nella natura dei Palù.

Si consiglia di portare con sé una coperta o una sedia da campeggio, poiché non saranno disponibili sedute in loco.

Sarà un’occasione imperdibile per vivere un’alba diversa, immersi nella meraviglia del paesaggio sonoro e visivo ai piedi delle Colline del Prosecco Conegliano e Valdobbiadene patrimonio Unesco, tra emozione e armonia.