
Domenica 27 luglio al Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago si torna indietro nel tempo fino a 6.000 anni fa. Tre le tappe in programma – dal Neolitico all’Età del Bronzo, passando per quella del Rame – di un viaggio unico nel suo genere, accompagnati da guide d’eccezione, gli archeologi del Livelet. L’occasione è di addentrarsi nelle palafitte riprodotte fedelmente in scala reale e costruite sulle sponde del lago per vivere un’esperienza interattiva adatta a ogni età. Le visite si terranno dalle 10 alle 19.
Per i più piccoli previsto al pomeriggio, dalle 14 alle 18, un originale laboratorio creativo dal titolo “Nei panni neolitici”, durante il quale ciascun partecipante potrà prima osservare delle ricostruzioni di abiti antichi e poi inventare un personaggio, creando il suo look a partire da materiali simili a quelli utilizzati nella Preistoria, ma provenienti da fonti sostenibili.
Il Livelet è sinonimo di storia, creatività ma anche di natura. Non a caso sorge in una posizione privilegiata all’interno del Parco dei Laghi della Vallata, noto per la sua ricca biodiversità e per i panorami mozzafiato, ed è un ottimo punto di partenza per il sentiero ad anello di circa otto km che si snoda in parte a contatto con le rive. Oltre a ciò, il Parco offre pure la possibilità di rilassarsi nei giardini, divertirsi nel’area giochi vista lago o raggiungere la Big Bench 181, la panchina gigante installata nel 2021.
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713.
Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 18. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.