
Da un Giro all’altro, dagli uomini alle donne. Mercoledì 9 luglio, sul Muro di Ca’ del Poggio, arriva il Giro d’Italia Women.
Un mese e mezzo dopo la grande festa rosa che ha accolto il passaggio del Giro d’Italia maschile, con ventimila tifosi assiepati lungo l’iconica salita di San Pietro di Feletto, il grande ciclismo torna a fare passerella nel cuore delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
La tappa del Giro d’Italia Women è la quarta, misurerà 142 km e si svilupperà da Castello Tesino, in Trentino, a Pianezze, la salita sopra Valdobbiadene. Per il Muro di Ca’ del Poggio si tratterà del terzo appuntamento con la Corsa Rosa al femminile: i precedenti transiti sono avvenuti nel 2014 e 2017.
Il Muro (1,1 km con pendenza media del 12,3% e punte del 19%), con le sue curve e controcurve, arriverà poco dopo i due terzi della tappa, quando le cicliste avranno appena superato i 100 km di percorrenza.
Il passaggio sul Muro è previsto poco dopo le 13, sarà anche il secondo Gran Premio della Montagna dei quattro previsti lungo la quarta tappa (su otto) del Giro d’Italia Women. La frazione da Castello Tesino a Pianezze è considerata una delle più dure, se non la più dura in assoluto, delle otto che caratterizzeranno l’edizione 2025 del Giro d’Italia Women, la cui partenza avverrà il 6 luglio a Bergamo.
Facile prevedere che proprio il Muro, con le sue difficoltà, e l’arrivo a Pianezze possano decidere l’esito della tappa e magari indirizzare il destino dell’intero Giro d’Italia Women, con gli occhi puntati in particolare su Elisa Longo Borghini, vincitrice della corsa rosa l'anno scorso e fresca vincitrice del titolo tricolore per la sesta volta.
Ancora una volta, Ca’ del Poggio offrirà comunque la possibilità di vedere da vicino il passaggio delle stelle del grande ciclismo, precedute dal transito della carovana rosa. “Dopo il fermento espresso dal popolo del ciclismo in occasione del passaggio del Giro d’Italia e le tante corse che tradizionalmente transitano sul Muro, dopo il grande coinvolgimento del mondo dell’associazionismo locale in queste e altre occasioni e dopo gli altri eventi che negli ultimi mesi ci hanno toccato da vicino, penso ai successi dell’Imoco Volley, all’Adunata Triveneta degli Alpini, ma anche alle serate organizzate a Ca’ del Poggio con l’AIA di Conegliano, il Giro d’Italia Women rappresenta un altro splendido momento di promozione del territorio ed è la conferma che, anche grazie all’impegno della Regione Veneto, il grande ciclismo è ormai di casa tra le nostre colline. Do appuntamento a tutti, il 9 luglio, sul Muro. Lo spettacolo continua”, commenta Alberto Stocco, di Ca’ del Poggio. Il Muro è pronto a colorarsi nuovamente di rosa.