
«In diverse parti del mondo è ormai evidente che la nostra terra sta cadendo in rovina». A lanciare il grido d’allarme è papa Leone nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che sarà celebrata il 1º settembre, sul tema «Semi di pace e di speranza».
«Ovunque l’ingiustizia, la violazione del diritto internazionale e dei diritti dei popoli, le diseguaglianze e l’avidità da cui scaturiscono producono deforestazione, inquinamento, perdita di biodiversità – denuncia Papa Leone XIV –. Aumentano in intensità e frequenza fenomeni naturali estremi causati dal cambiamento climatico indotto da attività antropiche, senza considerare gli effetti a medio e lungo termine della devastazione umana ed ecologica portata dai conflitti armati. Sembra che manchi ancora la consapevolezza che distruggere la natura non colpisce tutti nello stesso modo» la tesi del Papa, secondo il quale «calpestare la giustizia e la pace significa colpire maggiormente i più poveri, gli emarginati, gli esclusi».
TEMPO DEL CREATO: TUTTI GLI EVENTI IN DIOCESI
Questo il programma del tempo del creato 2025 – sul tema «Seminare la speranza» – elaborato da Commissione Nuovi Stili di Vita, Pastorale sociale, Caritas, Ufficio missionario e Migrantes della diocesi di Vittorio Veneto.
Lunedì 1° settembre, Giornata mondiale per la cura e la custodia del creato, veglia presieduta dal vescovo Riccardo alle 20.30 nella basilica della Madonna dei Miracoli.
Domenica 7 settembre passeggiata naturalistica lungo il fiume Monticano con ritrovo alle 14.30 a Motta (piazzale della basilica).
Giovedì 11 settembre proiezione del docufilm «In cammino per l’acqua. Dal Vanoi a Venezia» al cinema Turroni di Oderzo alle 21, alla presenza del regista Marco Pavan (in collaborazione con il Circolo cinematografico Enrico Pizzuti).
Giovedì 18 settembre alle 17 in municipio a Portobuffolè «Terra che nutre, terra che cura» serata sull’agricoltura sociale, tra gli ospiti Sonia Brescacin, presidente V Commissione del Consiglio regionale del Veneto.
Domenica 28 settembre, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato: «Migranti, missionari di speranza».
Venerdì 3 ottobre alle 19 nella chiesa di Chiarano messa a conclusione del tempo del creato presieduta dal vescovo Riccardo e avvio in diocesi del primo «Circolo Laudato si’».
