
Nella serata di oggi, lunedì 18 agosto, il vescovo Riccardo Battocchio ha comunicato ai Consigli pastorali e ai Consigli per gli affari economici delle parrocchie del Duomo di Sacile e di San Giovanni del Tempio che don Gianluigi Papa è nominato, a partire dalla data odierna, Vicario generale, incarico fino ad ora ricoperto da monsignor Martino Zagonel. Don Papa rimane arciprete-parroco del Duomo, parroco di San Giovanni e moderatore dell’Unità pastorale Sacile Centro sino alla nomina del suo successore.
Originario di San Polo di Piave e classe 1971, don Gianluigi Papa è stato ordinato presbitero in Cattedrale nell’anno giubilare del 2000. Nel corso del suo ministero ha ricoperto diversi incarichi di rilievo: è stato animatore della Comunità Vocazionale dal 2004 al 2008, padre spirituale del Seminario vescovile dal 2008 al 2013 e poi rettore dal 2013 al 2018; successivamente, è stato nominato arciprete-parroco del Duomo di Sacile e moderatore dell'Unità Pastorale Sacile Centro, assumendo dal settembre 2024 anche l’incarico di parroco di San Giovanni del Tempio. Già membro del Consiglio episcopale della diocesi e vicario foraneo della forania di Sacile, dal 2009 è anche docente di Teologia morale.
Il Vicario generale uscente, monsignor Martino Zagonel, è nato a Vittorio Veneto nel 1946 ed è stato ordinato sacerdote nel 1972. Ha vissuto un'importante esperienza missionaria in Brasile, nella diocesi di Caetitè, tra il 1979 e il 1991. Tornato in Italia, è stato direttore della Caritas di Vittorio Veneto dal 1992 al 1998 e poi responsabile della sezione America Latina del Cum (Centro unitario missionario della Cei, a Verona) dal 1998 al 2004. Parroco di Ceneda dal 2004 al 2006 e, per breve tempo, amministratore parrocchiale di alcune comunità parrocchiali, è stato Vicario generale e moderatore della Curia vescovile per molti anni, ricoprendo questo ruolo una prima volta durante l’episcopato di mons. Giuseppe Zenti (2006-2007) e poi per tutto l’episcopato di mons. Corrado Pizziolo (2008-2024): in questo periodo è stato anche Vicario episcopale per il coordinamento delle attività pastorali. Dopo la rinuncia del vescovo Corrado per raggiunti limiti d’età nel dicembre 2024, monsignor Zagonel è stato eletto Amministratore diocesano dal Collegio dei Consultori, assumendo la guida temporanea della diocesi sino alla consacrazione ed all’insediamento del vescovo Riccardo nel maggio scorso. Don Zagonel è Canonico titolare e arcidiacono del Capitolo della Cattedrale.
«Il Vicario generale – ha spiegato il vescovo Riccardo – è un presbitero nominato liberamente dal Vescovo perché gli dia aiuto nel governo di tutta la diocesi. Secondo il diritto canonico, che regola gli aspetti giuridici della vita della comunità ecclesiale, il Vicario generale è munito di “potestà ordinaria vicaria”, annessa cioè all’ufficio ma esercitata a nome del Vescovo e sempre d’intesa con il Vescovo». «Anche a nome della comunità diocesana – ha continuato mons. Battocchio – esprimo un sentito ringraziamento per il fedele servizio di mons. Martino Zagonel come Vicario generale e Amministratore diocesano, e per la disponibilità di don Gianluigi Papa ad assumere il nuovo incarico». AM