FESTIVAL BIBLICO: il programma completo
A Conegliano del 9 all'11 maggio
Redazione Online
08/05/2025

Tre giorni, trenta ospiti e tredici incontri per il Festival Biblico che si svolge a Conegliano dal 9 all’11 maggio. In programma dialoghi, spettacoli, concerti, passeggiate e incontri biblici sul tema “Salmi. Libro infinito”. Uno degli appuntamenti – il dibattito di sabato 10 maggio alle 18 nella Sala dei Battuti sul tema “Disarmare la comunicazione”– è promosso dalla Fondazione Dina Orsi L’Azione insieme all’Ucsi Veneto (Unione cattolica della stampa italiana).

L’inaugurazione del Festival avviene venerdì 9 alle 18 al convento di San Francesco con la filosofa Donatella Di Cesare che propone una riflessione su bene e male; sempre venerdì alle 21 al San Francesco va in scena “Voglio svegliare l’Aurora. Futuri possibili per tempi difficili”, un intenso monologo teatrale che diventa un grido di speranza davanti alle sfide del nostro tempo, con l’attore Fabio Dalla Zuanna accompagnato da violino, arpa, chitarra e musica elettronica, regia di Elena Casagrande.

Sabato 10: alle 9.30 la poetessa Roberta Castoldi accompagna il pubblico nel bel paesaggio della Valbona insieme alla violinista Ilaria Andreazza (partenza e arrivo al’osteria Antica Guizza); alle 15 al convento di San Francesco i filosofi Salvatore Natoli e Pamela Boldrin dialogano sul tema della perseveranza come laboratorio di speranza; alle 15 al San Francesco l’economista Lugino Bruni racconta ciò che i salmi dicono di noi; alle 18 nella Sala dei Battuti incontro sul tema “Disarmare la comunicazione” con i giornalisti Marta Ottaviani e Stefano Arduini, modera don Alessio Magoga; alle 21 in duomo l’Ensemble InContrà propone un concerto che diventa percorso attraverso brani corali sacri di diverse epoche, introduce don Andrea Dal Cin.

Domenica 11: alle 7.30 al convento di San Francesco meditazione con il poeta Gabriel del Sarto, accompagnato dal duo Di Lena con violino e chitarra classica; alle 10 si passeggia dal San Francesco al castello con padre Claudio Degli Orti, che riflette sul tema del “Respiro del tempo”, accompagnato dalla chitarra di Mauro Serafin; alle 15 al teatro Accademia lectio magistralis dello psicanalista Massimo Recalcati sul tema “Il desiderio come fattore umano” (unico evento a pagamento del Festival, 12 euro); alle 16.30 nella Sala dei Battuti la biblista Nuria Calduch-Benages propone immagini femminili nel Salterio; alle 18 al San Francesco il monaco di Bose Luciano Manicardi e la pastora valdese Ilenya Goss si confrontano sul tema del corpo; infine alle 21 al San Francesco lo spettacolo “Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia” con il poeta Franco Arminio, accompagnato dalla musica elettronica di Francesco Da Ros.