SERNAGLIA: giovani coinvolti in attività pratiche di manutenzione urbana
Dall'1 al 12 settembre
Redazione Online
31/07/2025

Dopo il successo della sperimentazione avviata nell’estate 2024, il Comune di Sernaglia della Battaglia rilancia, in qualità di ente capofila, il progetto “I’m working for…” nell’ambito del Piano di intervento in materia di politiche giovanili “Parola ai Giovani”, approvato con DGR n. 281/2024 e DDR n. 106/2024.

I’m working for…” ha l’obiettivo di valorizzare l’impegno dei giovani attraverso attività concrete di cittadinanza attiva e cura dei beni comuni. L’iniziativa coinvolge ragazze e ragazzi dai 14 ai 35 anni e mira a promuovere il lavoro manuale come strumento educativo, favorendo al contempo la collaborazione tra generazioni e la tutela dell’ambiente.

Attraverso un’esperienza diretta di manutenzione urbana, i giovani saranno protagonisti di azioni finalizzate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio pubblico, inteso non solo come spazio fisico, ma anche come bene collettivo da proteggere e rendere vivo.

Dal 1° al 12 settembre 2025, i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche di manutenzione urbana, riordino e cura del patrimonio pubblico. L’iniziativa rappresenta anche un’occasione per rafforzare la cultura del volontariato e il ruolo delle associazioni locali nella costruzione di comunità solidali e partecipative. Sarà coinvolto un massimo di 45 partecipanti suddivisi in tre gruppi, con un impegno complessivo di 30 ore per ciascun partecipante. Al termine dell’esperienza, sarà riconosciuto un buono del valore di 100 euro, a testimonianza dell’impegno e della dedizione dimostrata.

Il progetto, che insiste nell’area del Quartier del Piave, si avvale della collaborazione di associazioni locali, che metteranno a disposizione il proprio tempo, la propria esperienza e il proprio spirito di servizio. In particolare, Alpini, Pro Loco e volontari comunali saranno presenti a fianco dei partecipanti, insieme a un educatore/tutor di riferimento, per accompagnarli nelle diverse attività e garantire un supporto costante lungo tutto il percorso.

Il calendario dettagliato degli interventi sarà definito insieme ai partecipanti e ai volontari, tenendo conto delle disponibilità personali.

Le modalità di partecipazione prevedono una fase iniziale di pre-iscrizione online al link https://docs.google.com/forms/d/1hgGuK4amLYnXd8gcDjjIrEhHHEkSecY1OLmB5Sx9t8U/viewform?edit_requested=true , cui seguirà l’invio della documentazione necessaria per la conferma dell’adesione. Per i partecipanti minorenni, sarà richiesto il consenso firmato da un genitore o tutore legale. Le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento posti e comunque entro e non oltre venerdì 22 agosto.

Per ulteriori informazioni e per accedere al modulo di iscrizione, è possibile consultare il sito istituzionale del Comune o contattare direttamente l’Ufficio Servizi Sociali.