
Mel si avvia verso un traguardo atteso: la costruzione della nuova scuola primaria, nell’ambito del programma nazionale dedicato alla realizzazione di edifici scolastici moderni, sicuri e sostenibili.
Nel 2017 il Comune di Mel - oggi parte di Borgo Valbelluna - risultò tra i vincitori del bando, ottenendo un contributo di 5 milioni di euro per la realizzazione di un complesso scolastico completamente nuovo. Il progetto, conforme alle linee guida ministeriali, prevedeva la demolizione integrale dell’edificio esistente, una scuola risalente agli anni ’60 inadeguato dal punto di vista strutturale, con impianti obsoleti e alcune aule già chiuse da tempo per il rischio di crollo dei controsoffitti.
Dalla demolizione allo stop del cantiere
Dopo alcuni anni passati per l’elaborazione progettuale, nel 2020 sono iniziati da parte del Comune i lavori per la demolizione completa dell’edificio, conclusa senza intoppi e liberando così l’area per la nuova costruzione. Questa operazione è stata propedeutica per la consegna dell’area libera all’INAIL al fine di avviare il cantiere.
Nel 2021 il cantiere era stato assegnato all’impresa vincitrice della prima gara di appalto. Poco dopo, però, il cantiere si è fermato: la ditta costruttrice non ha proseguito le opere, frenata dalle difficoltà legate alla pandemia e dall’aumento eccezionale dei prezzi dei materiali.
Aggiornamento prezzi e nuova gara
L’INAIL, soggetto attuatore dell’intervento, dopo la rescissione del contratto con la ditta inadempiente, sotto constante sollecito dell’amministrazione Comunale, ha preso in carico la situazione, decidendo di aggiornare il quadro economico per adeguarlo alla nuova realtà di mercato ed indire una nuova gara d’appalto.
L’importo complessivo è così passato da 5 a quasi 7 milioni di euro. Questa revisione ha comportato ulteriori procedure di gara e tempi di attesa, facendo slittare la ripresa dei lavori.
Ripartenza e tempi di realizzazione
A seguito della nuova gara d’appalto alla quale hanno partecipato oltre una ventina di imprese da tutta Italia, i lavori sono stati aggiudicati all’impresa, “I.T.I. Impresa Generale Spa” di Modena con esperienza consolidata nella costruzione di scuole innovative in tutta Italia. Il decreto di aggiudicazione della gara d’appalto è stato pubblicato nella serata dell’8 agosto 2025. L’avvio del cantiere è previsto nell’autunno/primavera salvo eventuali ricorsi delle altre imprese partecipanti alla gara.
Un progetto per il futuro
La nuova Scuola Innovativa di Mel sarà un edificio all’avanguardia, sicuro e sostenibile, progettato per offrire un’esperienza educativa di qualità in spazi funzionali e stimolanti. L’intero complesso sarà organizzato attorno a un’ampia corte interna moderna, luminosa e fruibile, attorno alla quale si svilupperanno le aule: ambienti ampi, luminosi, dotati di arredi flessibili e tecnologie integrate, pensati per una didattica partecipata e innovativa. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una palestra di ultima generazione, completa di tutte le strutture accessorie annesse e connesse, per ospitare attività sportive sia scolastiche che aperte alla comunità. Gli spazi esterni saranno studiati per favorire socialità, benessere e sicurezza, con percorsi pedonali, aree verdi e zone dedicate alle attività all’aperto.