
C'è grande attesa per la prima edizione di “Perseverai. Resistetti. Soprattutto volli… sulle orme di Ottavio”, l’evento organizzato dalla Pro Loco di Colle Umberto per celebrare il centenario della seconda vittoria al Tour de France di Ottavio Bottecchia, primo italiano a trionfare nella celebre corsa nel 1924 e di nuovo vincitore nel 1925.
Sabato 13 e domenica 14 settembre, a San Martino di Colle Umberto, paese natale del campione, andrà in scena una rievocazione ciclostorica unica nel suo genere. Due giornate ricche di iniziative: musica dal vivo, mercatino vintage, punti ristoro con specialità della tradizione, giochi di una volta, il Museo Ottavio Bottecchia aperto per l’occasione, e la mostra “Ottavio Bottecchia in mostra” con documenti originali curati da Renato Bulfon.
«Sarà un vero e proprio tuffo negli anni Venti, una festa per tutti nel ricordo di un grande uomo e atleta» – sottolinea Tiziana Gottardi, presidente della Pro Loco.
Pedalando nel passato
Protagonisti saranno i ciclostorici: una trentina di appassionati da Veneto, Friuli Venezia Giulia, ma anche Toscana, Lombardia e Piemonte, che parteciperanno con biciclette e abiti originali d’epoca, fino agli anni ’30. Sabato, dopo l’inaugurazione ufficiale alle 12 in piazza Marconi, partiranno per un tour tra le colline patrimonio UNESCO, attraversando Colle Umberto, Vittorio Veneto, Tarzo e Revine Lago.
«Hanno tutti accolto con entusiasmo il nostro invito. Saranno loro ad aprire questa due giorni dedicata a Ottavio», spiega Gottardi.
Domenica mattina, alle 9, i ciclostorici partiranno nuovamente da piazza Marconi, preceduti da tre bersaglieri ciclisti della sezione ANB di San Donà di Piave, per affrontare un percorso che li porterà fino alla foresta del Cansiglio, su strade che furono teatro degli allenamenti di Bottecchia.
«Un’esperienza tutta muscoli e passione, ma anche un modo per vivere il territorio e la natura», aggiunge la presidente. Coinvolto anche il Golf Club Cansiglio, che offrirà ristoro e ospiterà alcuni golfisti in abiti storici per celebrare l’unione tra sport radicati nel territorio.
Il velodromo in erba
Sabato alle 19 spazio a un’esperienza inedita: un velodromo in erba allestito appositamente per l’occasione a San Martino, dove i ciclostorici correranno giri dimostrativi di regolarità in coppia con giovani ciclisti della Federazione Ciclistica Italiana e del Team Ottavio Bottecchia.
«Non sarà una gara di velocità, ma una sfida di sintonia: vincerà la coppia che percorrerà il tracciato con la velocità più costante, senza cronometri», spiega Gottardi.
Un gemellaggio speciale
L’evento segna anche l’inizio di un gemellaggio simbolico con “La Firenze Pistoia 1870”, la prima corsa ciclistica internazionale su strada disputata in Italia, e la seconda al mondo.
Il programma nel dettaglio
Sabato 13 settembre
- Ore 12.00: Inaugurazione ufficiale in piazza Marconi
- Ore 12.30: Partenza ciclostorici
- Ore 13.00: Apertura mercatino vintage
- Ore 18.30: Rientro ciclostorici
- Ore 19.00: Giri dimostrativi nel velodromo in erba
- Ore 21.00: Concerto dei The Voodoo Devils + special guest Marco Napoletano
Domenica 14 settembre
- Ore 9.00: Partenza ciclostorici per il Cansiglio
- Ore 10.00: Apertura mercatino vintage
- Ore 17.00: Concerto di musica swing, blues e soul con Dani in Trio
Durante entrambe le giornate sarà possibile visitare:
- Il Museo Ottavio Bottecchia, che ospita per la prima volta l’opera “Botescià”, premiata con la medaglia d’argento al World Model Expo di Versailles.
- La mostra documentaria di Renato Bulfon
- Il tendone vintage in piazza Marconi, dove gustare piatti tipici come pasta e fasoi, muset e formaggio cotto, pinza e biscotti secchi, e cimentarsi con i giochi di una volta costruiti appositamente per l’occasione.
Un paese intero al lavoro
«Tutto questo è stato possibile grazie alla straordinaria collaborazione tra residenti, volontari, associazioni e attività del territorio», sottolinea Gottardi.
Un ringraziamento speciale va a:
- Volontari e simpatizzanti della Pro Loco
- Federazione ciclistica italiana – comitato Treviso
- Golf Club Cansiglio
- Associazioni Istadea, Ottavio Bottecchia (Pordenone), Nazionale Bersaglieri Veneto
- Alpini di Colle Umberto, Protezione civile, Sos Gaiarine, CMP Life & Security
- Osteria Caronelli, Gira Sole ristobar, pasticceria Acquolina
E ancora: Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Colle Umberto e UNPLI Treviso per il patrocinio e il sostegno.
«Grazie a tutte queste sinergie, un’idea è diventata realtà», conclude Gottardi.