FREGONA Borghi e natura
Dal 4 al 7 settembre il festival culturale
Redazione Online
02/09/2025

Dal 4 al 7 settembre torna “Fregona Borghi e Natura”, il festival che ogni anno trasforma i borghi del paese in luoghi di incontro, cultura e condivisione.

L’iniziativa propone un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, spettacoli, concerti, laboratori e incontri con autori – pensati per valorizzare il patrimonio naturale e storico di Fregona e, al tempo stesso, per indagare quelle che sono le Sfide del nostro presente. "Sfide", per l'appunto, il tema scelto per l'edizione 2025. Un tempo il termine “sfida” indicava un duello tra contendenti in situazione di ostilità, che culminava in un duello tra contendenti quando l’equilibrio s’era incrinato ed un legame spesso fondamentale si era spezzato. Oggi il termine ha assunto nuovi significati. Oggi la vera sfida è saper coniugare passato e futuro, in un territorio come quello di Fregona che custodisce le proprie tradizioni ma allo stesso tempo guarda al futuro. “Sfide” è soprattutto una parola dinamica, che riflette la natura stessa della realtà, sempre in evoluzione: un mondo in continua trasformazione richiede risposte flessibili e innovative. Ogni ambito del sapere, dalle scienze naturali alle discipline umanistiche, si misura continuamente con sfide che estendono i confini della conoscenza, alimentano il progresso e stimolano nuove domande.

Tra i vari appuntamenti lo spettacolo teatrale, "Osteria Shakespeare", che andrà ad inaugurare la rassegna il 4 settembre presso il Centro Sociale di Fregona, il concerto lirico insieme ad Andrew Foan e ai soprani del "Da Ponte Festival, il concerto all’alba con il pianista Paolo Zanarella, le tavole rotonde in collaborazione con il dipartimento di Economia dell’Università Ca’Foscari e i rappresentanti di Confindustria, Banca Prealpi e SAVNO, gli incontri con l’Accademia della Crusca, il giornalista de Il Sole 24 Ore ed autore Emilio Cozzi e i vari appuntamenti inerenti l’utilizzo delle nuove tecnologie.

Segnaliamo l’incontro con Emilio Casalini, autore e conduttore del programma “Generazione bellezza” in onda su RAI 3 che ci parlerà di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico dei borghi italiani con un’attenzione speciale alla nostra pedemontana e alla Foresta del Cansiglio.

A chiudere la manifestazione domenica 7 settembre, presso la sede dell’Associazione San Giorgio – Osigo, lo storico, divulgatore e curatore della rubrica “Guido nella storia” in onda su Radio Deejay, Guido Damini con “L’intera storia in 90 minuti”.

Il festival è organizzato dall’associazione Fregona Borghi e Natura, dalla Pro Loco Fregona e dall'Associazione San Giorgio - Osigo con il patrocinio della Regione del Veneto, Provincia di Treviso e Comune di Fregona.

Il programma è consultabile presso i canali social del festival oltre che sul sito www.fregonaborghinatura.it