
“Le Notti del Vino” riaprono a Fregona piazza Cipriani. All’ombra del maestoso e fascinoso campanile dell’arcipretale di Fregona, sabato 30 agosto (in caso di maltempo domenica 31 agosto) a partire dalle 18.30 si tiene l’evento più atteso delle Città del Vino: “Le Notti del Vino”, che per la prima volta approdano alle pendici del Cansiglio.
La serata, organizzata dalla Pro Loco di Fregona in collaborazione con il Comune di Fregona e con la Cantina Produttori Fregona, sarà scandita dalle degustazioni di 15 vini, abbinati a taglieri di formaggi e salumi tutti rigorosamente di produzione locale, e con possibilità anche di gustare (su prenotazione al 328.8117359 o su www.prolocofregona.it) galletto alla piastra, hamburger di manzo e patatine fritte. Una serata che sarà accompagnata dall’intrattenimento musicale, che proporrà un’area giochi per i bambini e che permetterà anche di partecipare ad una visita guidata del campanile di Fregona, salendo fino al primo piano per scoprire i segreti di questa imponente struttura.
«Questa prima edizione de “Le Notti del Vino” a Fregona rientra in un più ampio programma di valorizzazione del Torchiato di Fregona e di una nostra partecipazione più incisiva alle attività delle Città del Vino, associazione nazionale a cui aderisce anche il nostro Comune – spiega la presidente della Pro Loco di Fregona, Francesca Bertolin -. Per l’occasione sabato ci presenteremo nella piazza di Fregona, adatta a questo tipo di evento, che l’amministrazione comunale ha deciso, in attesa di completare le poche cose mancanti, di rendere disponibile per questo evento. Un evento che sottolineerà anche il nostro sostegno alla canditura delle colline di Conegliano e Valdobbiadene a Città italiana del Vino 2026, proprio perché con il nostro Torchiato di Fregona pensiamo di poter dare un apporto incisivo alla proposta di eventi per un miglior successo di questa candidatura».
«La piazza è fatta per essere vissuta, per ospitare iniziative, per trovarsi tutti assieme. Dunque l’invito a tutti i cittadini, e non solo, è ad esserci sabato sera. Avevo promesso che avrei fatto vivere piazza Cipriani e abbiamo approfittato di questa iniziativa de “Le Notti del Vino” per aprirla, serata che ci permetterà anche di valorizzare i nostri prodotti enogastronomici – sottolinea il sindaco di Fregona, Giacomo De Luca -. Questo sarà il primo di una serie di eventi che ci permetterà di valorizzare la piazza e il suo campanile, oltre alla chiesa. A completare l’intervento mancano solo fiori e piante: spiace che per sabato non ci siano, ma il periodo estivo non è quello giusto per metterle a dimora. Il Comune di Fregona, inoltre, ha deciso convintamente di sostenere la candidatura delle colline di Conegliano e Valdobbiadene a Città italiana del Vino 2026: abbiamo il nostro Torchiato che vogliamo valorizzare ancora di più».
Sotto al campanile illuminato sabato, dalle 18.30 alla mezzanotte, sarà allestito il banco degustazioni dei vini: oltre al passito Torchiato di Fregona docg, sarà presente una selezione di vini rossi e bianchi (non mancheranno il Prosecco doc, il Verdiso igt e il Boschera igt ) prodotti da cantine della Pedemontana del Cansiglio, vini genuini, alcuni anche bio, serviti da sommelier Fisar. I vini saranno accompagnati da formaggi locali, come il Grotta del Caglieron, il Fumo del Cansiglio e il formaggio di capra, e da salumi sempre rigorosamente del territorio. Sarà un momento di socializzazione per la comunità, ma anche per chi arriva da fuori comune, che avrà così modo di conoscere la storia di Fregona e la sua enogastronomia. Durante la serata sarà possibile visitare la parte inferiore del campanile, vera opera d’arte degli scalpellini locali e tra i simboli di Fregona, e la chiesa arcipretale, che racchiude importanti opere d’arte.