
Vittorio Veneto entra a far parte del Cammino di Sant’Antonio, percorso composto da undici tappe tra il Friuli Venezia Giulia e il Veneto, da Gemona del Friuli, sede del più antico santuario antoniano al mondo, alla Basilica del Santo a Padova.
Lungo il cammino, i pellegrini attraversano paesaggi di grande valore naturalistico, piccoli borghi e città ricche di storia e cultura, tra cui Vittorio Veneto, che rappresenta l’arrivo della tappa 6 e la partenza della tappa 7. L’itinerario è pensato per essere percorso sia a piedi che in bicicletta, con la possibilità di timbrare la Credenziale del pellegrino in punti convenzionati lungo il tragitto e di sostare presso strutture ricettive dedicate.
A Vittorio Veneto, i pellegrini possono rivolgersi all’ufficio IAT e al punto informazioni di Palazzo Todesco per ottenere il timbro della Credenziale. Inoltre, sul sito ufficiale del Cammino (www.camminodisantantonio.it) è disponibile una sezione dedicata alla città, con l’elenco delle strutture ricettive, dei musei e dei principali punti di interesse.
Il Cammino di Sant’Antonio propone anche itinerari alternativi e deviazioni, sia per camminatori che per ciclisti. Per questi ultimi, sono previsti anche percorsi ad anello: da Vittorio Veneto parte un tour di circa 30 km tra le colline, che attraversa strade bianche e scorci suggestivi, toccando anche il centro storico, con partenza e arrivo dalla stazione ferroviaria.
L’Assessora al Turismo Barbara De Nardi sottolinea: “Due regioni, Friuli Venezia Giulia e Veneto, unite da un cammino di fede che da oltre 800 anni guida i pellegrini sulle orme di Sant’Antonio. Con un nuovo tratto di oltre 250 km, questo antico itinerario si arricchisce, attraversando borghi storici, paesaggi rurali e città d’arte. Un viaggio spirituale e culturale che unisce tradizione e contemporaneità. Siamo orgogliosi che Vittorio Veneto sia parte di questo progetto, offrendo ai pellegrini la bellezza del nostro patrimonio artistico e l’ospitalità delle nostre strutture”.
Il Cammino è ben segnalato:
- per i camminatori, l’itinerario è indicato da frecce gialle su sfondo marrone.
- per i ciclisti, invece, le frecce marroni su sfondo giallo guidano lungo il tracciato ciclabile.
Il simbolo ufficiale del Cammino è un giglio con una croce e dodici ghiande.
La sindaca Mirella Balliana aggiunge: “Questo cammino rappresenta una grande opportunità per la nostra città. Invitiamo le strutture ricettive e i ristoratori interessati a diventare parte attiva del progetto, offrendo anche il servizio di timbratura delle Credenziali. Chi desidera aderire può contattare l’Ufficio IAT, che fornirà tutte le indicazioni necessarie”.