VITTORIO VENETO: all'ospedale una targa in memoria del professor Serafini
Intitolata a lui che la fondò l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria
Redazione Online
12/11/2025

È stata una giornata “storica”, quella di lunedì 10 novembre, per l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Vittorio Veneto, per la cerimonia di intitolazione del reparto al suo padre fondatore, il professor Italo Serafini.

La cerimonia è avvenuta alla presenza del direttore generale dell’Ulss 2 Francesco Benazzi, del presidente della Regione Veneto, del sindaco di Vittorio Veneto Mirella Balliana, dei familiari del professor Serafini, di colleghi ed ex colleghi

E nell’occasione è stata data la notizia della “clinicizzazione” dell’Unità operativa diretta dal dottor Andy Bertolin che torna ad essere, quindi, reparto universitario.

La targa dedicata al padre fondatore della scuola vittoriese di Otorinolaringoiatria, riferimento nazionale e internazionale per i tumori della laringe, è stata scoperta all’ingresso del reparto.

Il professor Serafini, che la guidò dal 1975 al 1999, trasformò l’Unità Operativa da una piccola realtà di provincia a centro di eccellenza nazionale e internazionale per la cura dei tumori della laringe. A lui si devono tecniche innovative che hanno consentito a molti pazienti di evitare la tracheostomia e di conservare voce e qualità di vita.

Il suo spirito di ricerca, l’impegno nella formazione e l’attenzione alla persona restano valori profondamente radicati nel reparto che ha portato avanti la sua eredità sotto le direzioni di Rizzotto prima e di Bertolin attualmente.

L’Orl di Vittorio Veneto, che d’ora in poi accoglierà anche gli specializzandi, continua a distinguersi come primo centro in Italia per numero di interventi chirurgici per cancro della laringe.

L’intitolazione a Serafini assume il valore di un tributo alla storia, alla passione e all’eccellenza medica che da oltre cinquant’anni fanno dell’Orl di Vittorio Veneto un luogo di innovazione, cura e umanità.