
Nel pomeriggio di oggi, gravi danni a causa del maltempo che ha colpito la provincia di Treviso, in particolare i comuni di Conegliano, Godega di Sant'Urbano, San Fior e Cordignano, ed anche in alcuni punti del Quartier del Piave.
È esondato il fiume Soligo, a Pieve di Soligo, mentre si è interrotta la circolazione ferroviaria tra Conegliano e Pordenone a causa di un albero caduto sui binari.
Le squadre dei vigili del fuoco di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Motta di Livenza, Asolo, Gaiarine con rinforzi dal comando di Venezia sono state impegnate con idrovore e motopompe per allagamenti, danni d'acqua e alberi abbattuti.
Dalla sera di oggi e nella giornata di domani - scrivono dalla Regione Veneto - il tempo sarà a tratti instabile con rovesci/temporali sparsi più probabili e frequenti su zone centro-settentrionali ma non esclusi anche altrove. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate). Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato la fase di attenzione (allerta idrogeologica gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, con validità alla mezzanotte di sabato.