MARENO: Tolkien e la guerra
Serata con Paolo Nardi
Redazione Online
08/09/2025

La parrocchia di Mareno di Piave in collaborazione con le parrocchie di San Giacomo di Veglia, Carpesica, Cozzuolo e Formeniga, organizza la terza edizione dell’annuale appuntamento a tema tolkieniano. L’iniziativa nasce tre anni fa per commemorare il 50° anniversario della morte di J.R.R. Tolkien. Ospite e relatore, che ha accompagnato il pubblico nella passate edizioni con la sua profonda conoscenza dell’autore, Paolo Nardi, caporedattore della casa editrice “Fede e Cultura” e consigliere dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani. Nel 2023 l’argomento affrontato è stato “Tolkien e il potere delle fiabe”, mentre nel 2024 - con la collaborazione di don Alberto Sartori, insegnante di teologia fondamentale e filosofia - il tema è stato “La scelta: fatica e provvidenza. Libertà e libero arbitrio nell’opera di J.R.R. Tolkien”. Questi temi - non lasciamoci fuorviare dal titolo - sono molto attuali: la forza che può avere un racconto nel trasmettere non solo una conoscenza, ma anche uno stile di vita (vedi Gesù stesso che faceva della parabola un mezzo principe di evangelizzazione) oppure la fatica e il compito di operare delle scelte, atto fondamentale della libertà umana, tanto per il bene, quanto per il male e l’insidia di un “potere” che costringe o persuade a non scegliere, sono elementi che possono illuminare ancor oggi la vita. Per chi fosse interessato entrambi gli interventi sono disponibili gratuitamente in versione integrale sul canale YouTube di Nardi.

Guardando all’attualità che il mondo sta vivendo, segnato da quella che papa Francesco chiamava una terza guerra mondiale “pezzi”, gli organizzatori, concordemente con Paolo Nardi, hanno scelto di trattare l’argomento “Tolkien e la guerra. Tra propaganda, eroismo nordico, salvaguardia e tutela”. Tolkien, partito volontario nella prima guerra mondiale, convinto dalla propaganda militarista inglese, era al fronte durante la battaglia della Somme, la più sanguinosa di tutta la Grande Guerra. Questo lo ha segnato profondamente, tanto da influenzare tutte le sue opere e tutto il suo pensiero sulla guerra stessa.

L’appuntamento è per sabato 13 settembre alle 20.30 all’oratorio di Mareno di Piave. Per chi lo desidera la conferenza sarà anticipata a partire dalle 15 con una sessione di gioco di ruolo ambientata nel mondo del Signore degli Anelli.