
La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, maestro concertatore Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti dell’attesissimo concerto in programma domenica 17 agosto nell’antica Abbazia di Follina, alle ore 17.
In questa quinta tappa del Festival di successo “La Musica nel Sacro”, in viaggio fra le chiese più belle dell’Alta Marca oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è prevista l’esecuzione di musiche dei celebri compositori Vivaldi, Haendel, Tartini, Paganini e Pergolesi, con un omaggio speciale al talento artistico del solighese don Mansueto Viezzer nel centenario della sua nascita.
Eccezionale il parterre dei solisti che interverranno all’appuntamento follinese, a cominciare dal musicista veneziano Giuseppe Barutti, tra i più affermati e raffinati interpreti italiani, indicato da Lorin Mazel come uno dei grandi talenti del violoncello per l’alta qualità delle sue interpretazioni e l’unicità della voce conferita al suo strumento. Insieme a Barutti è garantita la presenza di un altro nome di grido come quello dell’arpista Aurora Bottacin, allieva del conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, che negli ultimi anni ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, sia come solista che in formazione cameristica, classificandosi sempre ai primi posti. Farà parte del gruppo di bravissimi solisti anche il giovane soprano Iara Ferrari, che con la sua splendida voce e le sue magnifiche interpretazioni ha già incontrato il grande favore del pubblico in vari concerti della prestigiosa rassegna estiva.
Ancora, spicca la partecipazione di tre autentiche “star” al maschile della manifestazione, ossia i solisti al violino Emanuele Bastanzetti, Leonardo Mariotto e Andrea Bet, che in tanti eventi hanno deliziato le platee del Festival con le loro straordinarie performance musicali. Fondamentale, ammirata e applaudita come sempre sarà la proposta di alta qualità della Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Nadai, nata 21 anni fa all’interno dei percorsi di perfezionamento di violino dell’Associazione Musicale “Toti Dal Monte” di Pieve di Soligo: è una formazione composta da giovani musicisti, un perfetto equilibro fra eccellenti studenti dei più prestigiosi istituti musicali del nord Italia e musicisti professionisti già affermati.
L’ingresso al concerto del 17 agosto a Follina è libero. Come sempre agli eventi del Festival, è prevista l’illustrazione degli elementi storici e artistici del sito religioso monumentale da parte della storica dell’arte IBT Cristina Chiesura. L’appuntamento concertistico sarà presentato da Elisa Nadai.
Al concerto, presenzierà anche il vescovo di Vittorio Veneto, mons. Riccardo Battocchio.
Nell’elenco delle chiese più suggestive e interessanti delle diocesi di Vittorio Veneto e di Padova comprese nel Festival, spicca certamente la magnifica Abbazia di Follina, punto di riferimento di eccellenza per tutta l’area, da oltre un secolo affidata alla custodia dei frati Servi di Maria. A questa preziosa Basilica, in quest’anno 2025 chiesa Giubilare permanente, è dedicato uno dei filmati brevi della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata con successo grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi San Biagio.

DOPO FOLLINA, ECCO IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Domenica 31 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave ore 16
Domenica 7 settembre 2025 - Chiesa arcipretale di San Fior ore 17
Domenica 21 settembre 2025 - Santuario di San Francesco di Paola a Revine ore 17
Domenica 28 settembre 2025 - Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano ore 17
Domenica 5 ottobre 2025 - Chiesa parrocchiale di Fontigo ore 16
Domenica 19 ottobre 2025 - Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo ore 16