
Nel corso della prima settimana di novembre, la Sezione ARI di Treviso (IQ3TR), con il patrocinio del Comune di Treviso e la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Educative, Giovanili e alla Pubblica Istruzione, ha organizzato l’evento “Cartolina QSL di Treviso per Radioamatori”, rivolto agli studenti degli istituti superiori della città con indirizzi grafici, artistici e di disegno.
L’iniziativa, nata per avvicinare i giovani al mondo della radio e valorizzare l’immagine di Treviso, invitava gli studenti a realizzare un elaborato grafico ispirato ad uno dei tre temi proposti: Treviso Città d’Acque; Treviso Città Murata e Culturale; Treviso Città Verde/Green Leaf. Tra una trentina di elaborati, la commissione giudicatrice – composta da rappresentanti del Comune, da radioamatori e da un grafico – ha selezionato tre opere vincitrici, poi trasformate in cartoline QSL, lo speciale formato con cui i radioamatori confermano i collegamenti nazionali e internazionali.
La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 6 novembre presso la sede del Progetto Giovani Treviso, alla presenza degli istituti scolastici, delle autorità comunali e dei radioamatori del Team “La Radio nelle Scuole 4.0”. Durante l’evento, i vincitori - Gabriele Scattolin (IIS Palladio), Laura Bellia (IIS Palladio), Giulia Bonato (IIS F. Besta) - hanno ricevuto una copia del libro Una vita da radioamatore e gli studenti hanno potuto assistere a dimostrazioni pratiche di trasmissione e partecipare a collegamenti radio con città italiane ed estere, tra cui le gemellate Orléans e Timișoara.
Le attività sono proseguite sabato 8 e domenica 9 novembre, sempre al Progetto Giovani, con l’apertura al pubblico e la possibilità per i visitatori di conoscere da vicino il mondo della radio, le apparecchiature, le antenne e le tecniche di trasmissione.
Per l’occasione è stata allestita anche una mostra di cartoline QSL appartenenti ai soci della Sezione ARI di Treviso, accompagnata dal concorso “World QSL Competition”, che ha visto il pubblico votare le QSL più belle. Al termine, le più apprezzate sono risultate: 9Q1AA – 9Q1ZZ (Repubblica del Congo, IU3RIC Reno); JA3GAK (Osaka, Giappone, IK3FXF Raffaello); UW8SM (Ucraina, Oblast Cerkasy, IU3OGL Daniele). L’evento ha rappresentato un momento di incontro tra scuole, istituzioni e radioamatori, con l’obiettivo di diffondere la cultura della radio, promuovere la creatività dei giovani e valorizzare la città di Treviso attraverso la comunicazione e la collaborazione.
La Sezione ARI di Treviso (IQ3TR) è presieduta da Raffaello Zanatta, nostro diocesano come diversi altri soci, ed è parte dell’Associazione Radioamatori Italiani, attiva dal 1946 e riconosciuta come Ente Morale nel 1950.
AM (IU3 RJP)








