SPERARE ANCORA: nuove presentazioni per il libro di Zabotti
Il volume, edito da L'Azione, sarà a Pieve di Soligo, Chiarano, Codognè e Belluno
Redazione Online
20/10/2025

Si è messo nuovamente in viaggio Marco Zabotti per la presentazione del suo libro “Sperare ancora. La vita buona, un nuovo umanesimo”, stampato per i tipi della casa editrice Fondazione Dina Orsi - L’Azione, giunto alla seconda edizione.

Il tour ha vissuto la sua recente tappa a Borgo Valbelluna, nella Sala degli Affreschi del Municipio di Mel, lo scorso mercoledì 8 ottobre. Nella serata bella e partecipata, promossa dal Comune di Borgo Valbelluna, parrocchie della forania Zumellese e associazioni “Gli amici di Cesana” e “Frammenti d’Arte”, con il patrocinio dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi, dopo il saluto del sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Cesa, l’autore di “Sperare ancora” ha dialogato sui principali temi del libro insieme alla docente Paola Brunello, e ha autografato le copie del volume per molti lettori.

Ecco gli eventi in programma a Pieve di Soligo, Chiarano, Codognè e Belluno. Il ritorno nella Marca Trevigiana è previsto per mercoledì 22 ottobre, a Pieve di Soligo, alle ore 16.10: la presentazione del volume di Marco Zabotti è inserita nel ciclo di lezioni dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università degli Adulti - Cultura e Società della Città del Quartier del Piave.

Nuova tappa in provincia di Treviso giovedì 23 ottobre a Chiarano alle ore 20.20, per iniziativa del Comune e della locale Biblioteca: qui coordinerà la serata Gino Sutto, componente del consiglio direttivo del “Beato Toniolo”, Istituto diocesano che patrocina l’evento.

Ancora, a Codognè si parlerà del nuovo libro nella serata di venerdì 24 ottobre, nella sede della Biblioteca comunale, alle ore 20.45, grazie all’iniziativa dell’Amministrazione Comunale e della delegata alla cultura, Ester Cappellotto, che animerà l’incontro in dialogo con Zabotti.

Nuovo passaggio a Belluno venerdì 7 novembre: il direttore scientifico IBT è stato invitato a tenere la prolusione del nuovo anno accademico 2025/26 all’Università degli Adulti/Anziani di Belluno, proprio sui temi del volume “Sperare ancora”.

Prosegue così il viaggio in Veneto di Marco Zabotti, con il suo libro alla seconda edizione. La novità più significativa riguarda il numero delle storie, che da novanta diventano cento, con l’aggiunta di dieci ulteriori scritti fra quelli pubblicati nei primi mesi del 2025 nella rubrica settimanale del lunedì di una nota testata giornalistica online della Marca Trevigiana. L’incontro aperto e diffuso con i lettori e con i mondi vitali delle associazioni e delle comunità locali, sul territorio trevigiano e veneto, continua a essere il filo conduttore e la chiave di volta dell’interesse concreto e dei consensi registrati per la nuova pubblicazione di Marco Zabotti, in un passaparola simpatico e gentile tra i lettori che via via ha aperto ulteriori opportunità di promozione di eventi e di collegamenti fra le persone.


Notizie correlate