SAN PIETRO DI FELETTO: "Vendemmia solidale" per una scuola in Ghana
Domenica 7 settembre
Redazione Online
04/09/2025

La 14ª edizione della ®Vendemmia Solidale si aprirà con la cerimonia di apertura del nuovo “Vigneto Solidale” e con un omaggio alle tredici associazioni che hanno partecipato alle scorse edizioni. L’appuntamento è per domenica 7 settembre, dalle 9 alle 16, tra i vigneti della tenuta Le Manzane a San Pietro di Feletto.

Quest’anno, dopo aver coinvolto numerose realtà italiane, la ®Vendemmia Solidale varca i confini nazionali e arriva in Ghana. Il ricavato della giornata di raccolta dell’uva sarà devoluto alla costruzione di una scuola, all’interno della missione “In My Father’s House”, fondata da padre Giuseppe Rabbiosi, noto anche come padre Peppino. Da oltre 50 anni, il missionario comboniano opera per contrastare povertà, analfabetismo e lavoro minorile, offrendo accoglienza e istruzione a migliaia di bambini.

Il nuovo “Vigneto Solidale” è composto da tredici filari in rappresentanza di tredici edizioni della ®Vendemmia Solidale. Il primo rappresenta il primo anno, il secondo il secondo anno, e così via.

Lo scorso novembre, Ernesto Balbinot e la figlia Anna hanno visitato personalmente il villaggio di padre Peppino, contribuendo alla donazione di due pulmini per il trasporto dei bambini. «Da questa esperienza - raccontano - siamo tornati arricchiti. Abbiamo visto con i nostri occhi che ogni donazione viene trasformata in qualcosa di utile e fondamentale per queste persone. Per questo abbiamo deciso di aiutare Padre Peppino anche perché, parafrasando le sue parole, l’istruzione è la chiave per uscire dalla povertà».

Ricco anche quest’anno il programma della 14ª ®Vendemmia Solidale: oltre ai tour in cantina e agli spettacoli di burattini, si esibiranno i "Riflesso" di Ferrara, già noti al grande pubblico per la loro partecipazione a “The Band” su Rai 1. Non mancheranno i momenti enogastronomici con un ricco aperitivo che vedrà protagonisti il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Le Manzane, i finger food di pesce di Ca’ del Poggio, le prelibatezze casearie della Latteria Perenzin e una speciale Spritz Challenge - To Be Happy Edition, in collaborazione con la Distilleria Fratelli Brunello, per incoronare l’Ambasciatore del Sorriso. Perché ridere fa bene, e se lo si fa per una buona causa, ancora di più.

Il contributo di partecipazione è di 25 euro per gli adulti e di 10 euro per i bambini dai 3 ai 12 anni.