SUSEGANA: in costruzione un asilo nido comunale
Avrà trenta posti
Federico Citron
22/08/2025

Procedono secondo il programma i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido di Susegana in via Papa Luciani, dietro la scuola elementare. La struttura, una volta completata, accoglierà trenta bambini da 0 ai 24 mesi. Entrerà in funzione con l’anno scolastico 2026-2027. L'importo dei lavori è di 1 milioni 70 mila euro finanziato per 720 mila euro con fondi Pnrr e 350 mila euro con fondi propri del Comune. Andrà a completare l’offerta dei due asili nido parrocchiali - il nido “Piccole Impronte” integrato alla scuola dell’infanzia “Beata Giuliano da Collalto” del capoluogo e il nido integrato alla scuola “Santa Cecilia di Colfosco” - e di un nido privato. «I posti attualmente disponibili sono al di sotto del 50% dei bambini in età da nido - spiega il sindaco Gianni Montesel - per questo abbiamo deciso di realizzare la nuova struttura. C’è anche l’obiettivo di rendere questo importante servizio accessibile a quei genitori che hanno problemi per le rette». La gestione verrà affidata tramite appalto. Montesel sottolinea che il Comune continuerà a sostenere anche i nidi privati, sottolineando che in questi giorni dovrà incontrare i referenti. Tra l’altro dal gennaio di quest’anno i servizi educativi paritari, insieme alla scuola dell’infanzia “Santa Maria delle Vittorie” di Ponte della Priula, hanno avviato il progetto di rete ZeroSei con l’obiettivo di offrire una maggiore qualità e innovazione nell’offerta educativa e didattica ai bambini nella fascia d’età 0-6 anni.

Tornando al nido in costruzione, l’edificio sarà suddiviso in due ambienti principali, come richiesto dalle normative, per ospitare rispettivamente i lattanti (dieci bambini) e i divezzi (venti bambini). La superficie totale lorda della struttura sarà di circa 300 mq. dello stabile sarà costituita da tre volumi rettangolari principali. Questi contengono le due aule per le diverse fasce di età e un volume aggiuntivo che ospita la sala insegnanti e una piccola cucina più servizi igienici. Tra questi volumi vi è un’area aggregativa comune di circa 60 mq, ideale per attività ludiche ed educative comuni. L’ingresso principale conduce a uno spazio di accoglienza dove i genitori e gli accompagnatori possono sostare brevemente per lasciare i bambini agli operatori dell’asilo. L’intero perimetro dell’edificio è protetto da un aggetto della copertura di 1,5 metri, che in alcune aree raggiunge i 4 metri. Questo elemento architettonico non solo contribuisce all’estetica dell’edificio, ma ha anche una funzione pratica di protezione delle ampie vetrate dall’irraggiamento solare diretto.

Ad aggiudicarsi ed eseguire i lavori il raggruppamento temporaneo di impresa De Biasi Costruzioni s.r.l, Zorzetto Mario s.r.l. - Gam Elettroimpianti s.r.l.. Nella realizzazione dell'opera la ditta De Biasi è riuscita a salvare due alberi che sono stati, nei giusti tempi e con le dovute cautele, trapiantati a destra della costruzione.

Federico Citron