FARRA DI SOLIGO: convegno sul presente e sul futuro della Denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg
Mercoledì 2 luglio alle 17.30 all’auditorium Santo Stefano
Redazione Online
01/07/2025

A un anno dalla sua fondazione, il Comitato Conegliano e Valdobbiadene si presenta al pubblico con un appuntamento di rilievo: un importante convegno tecnico dal titolo “La consapevolezza dell’unicità del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG nelle scelte di oggi e per il domani”, in programma mercoledì 2 luglio alle 17.30 all’auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo.

L’incontro è rivolto a produttori, tecnici e operatori del territorio, con l’obiettivo di riflettere insieme sul presente e sul futuro della Denominazione Conegliano Valdobbiadene DOCG, valorizzando l'identità, la coesione e la distintività. Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è espressione di una lunga storia, di una cultura viticola profondamente radicata e di un paesaggio collinare unico. Un patrimonio riconosciuto a livello internazionale, da tutelare e raccontare con sempre maggiore chiarezza e consapevolezza.

Il Comitato è formato da numerosi vitivinicoltori locali, uniti dalla volontà di proteggere e valorizzare l’unicità di questo territorio: “Non intendiamo – dichiarano i rappresentanti – creare divisioni, piuttosto il nostro obiettivo è quello di avviare un dialogo costruttivo tra chi vive e lavora ogni giorno su queste colline. Da qui è nata l’idea di questo convegno che si propone di offrire strumenti di riflessione e visione, grazie al contributo di relatori di alto profilo tecnico, giuridico e culturale.”

I relatori:

·       Avv. Stefano Dindo, esperto di diritto commerciale e vitivinicolo:  “Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC, Asolo DOCG: disciplina giuridica di una convivenza resa necessaria dalla parola comune ‘prosecco’.”

·       Prof. Franco Carlo Guzzi, docente all’Università degli Studi di Milano:  “Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha valori unici e distintivi da salvaguardare e promuovere con orgoglio.”

·       Umberto Marchiori, agronomo, enologo, presidente di Uva Sapiens:

Tre contributi complementari, che offriranno spunti concreti e prospettive multidisciplinari, in un confronto aperto e propositivo sul ruolo delle istituzioni, della filiera e della comunità locale nella salvaguardia di un’identità enologica distintiva.

Sono stati invitati all’incontro i presidenti e i rappresentanti delle tre Denominazioni (Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco Doc e Asolo Prosecco DOCG), oltre a esponenti politici e istituzionali, tra cui il senatore Luca De Carlo, membro della IX Commissione permanente Industria, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare.

Biografie dei relatori

Stefano Dindo, Senior Partner dello studio legale veronese Dindo, Zorzi e Associati. È stato presidente del comitato italiano dell’Associazione Internazionale dei Giovani Avvocati e dell’Unione Internazionale degli Avvocati di cui è stato membro del consiglio di presidenza, fondatore e presidente della commissione di diritto agro alimentare. Si occupa di diritto vitivinicolo dal 1997, essendo socio fondatore dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino, della quale è Past President. Fa parte del consiglio direttivo dell’Association Internationale Droit du Vin.

Franco Carlo Guzzi, Senior Advisor e Docente in Comunicazione d'Impresa. Lavora al marketing operativo di due multinazionali del settore consumer (Kraft-General Foods poi Cheseborough Ponds) e in agenzie di consulenza come Hill&Knowlton e Burson-Marsteller come direttore generale. Fonda Cohn & Wolfe Milano, agenzia internazionale di consulenza in comunicazione e relazioni pubbliche, occupandosi in prima persona della consulenza strategica per il top management di per clienti quali: illycaffè; McDonald’s; Ferrovie dello Stato; Heineken Italia; Auchan; Feltrinelli; Galbusera; Consorzio ConeglianoValdobbiadene DOCG e altri. Nel corso della sua carriera ha tenuto numerosi corsi a manager d’impresa su tematiche relative a management, comunicazione e issue management e da tempo è impegnato nella formazione accademica.

Umberto Marchiori, international advisor e formatore tecnico scientifico. Enologo ed Agronomo, consegue il Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti sulle dinamiche evolutive dei vini bianchi del nord-est d’Italia. Dal 2002 approfondisce la sua competenza nella produzione vitivinicola affiancando l’attività di consulenza tecnica focalizzata all’integrazione di filiera collaborando con Società operanti in primarie Denominazioni italiane e dal 2007 su scala internazionale. Fondatore di Uva Sapiens, di cui è presidente, società di consulenza tecnica dedita ad innovazione e sviluppo sostenibile di processi e prodotti in Aziende vitivinicole, Consorzi di Tutela e Cantine Cooperative. Ha maturato esperienze professionali in Europa, Asia, Sud America e Nord America e siede in CdA di Aziende in importanti Denominazioni Italiane.