
L’anno scolastico al Collegio Vescovile Balbi-Valier comincia con un invito forte e chiaro, quanto mai necessario: spera.
Alunni e docenti, dall’infanzia alla secondaria di primo grado, si sono dati appuntamenti nel Duomo di Pieve di Soligo, che in questo mese è chiesa giubilare e ricorda la figura e l’opera del beato Giuseppe Toniolo, economista, sociologo, nonché professore.
In occasione della messa celebrata in apertura dell’anno scolastico, don Luca Soldan, assistente spirituale presso il Collegio, ha immaginato le parole che il prof. Toniolo avrebbe rivolto a quanti vivono ogni giorno la scuola: studia e spera – apriti alla comprensione delle cose; lavora e spera – sii dono per altri – vivi e spera – guarda con fiducia al futuro; solo così possiamo essere segni di speranza nel mondo, sembra dirci Toniolo.
In questo anno giubilare, dunque, anche il Collegio Balbi-Valier si mette in cammino dietro alla speranza, per ricercarla, custodirla, alimentarla.
Con un piccolo pellegrinaggio, alunni e docenti hanno portato davanti alla tomba del beato Toniolo un banco e un diario di scuola, dopo che sono stati benedetti: chiunque, da oggi, si rechi in Duomo a Pieve di Soligo li troverà, e potrà appuntare qualche preghiera, pensando alla missione della scuola nella società di oggi, davanti alle spoglie mortali di colui che è stato un professore dall’alto profilo umano e continua a essere un luminoso esempio di santità laicale.
In chiusura della celebrazione, è arrivato, inaspettato, un dono: L’arciprete-parroco di Pieve di Soligo mons. Luigino Zago ha consegnato al Collegio Balbi una reliquia del beato Giuseppe Toniolo, come segno tangibile di speranza, da custodire nella cappella interna alla scuola. «Le reliquie sono come dei link – ha detto, commosso, il direttore Stefano Uliana, rivolgendosi, in particolare, a bambini e ragazzi –: pezzi di realtà che collegano la terra al cielo, e noi, questo piccolo pezzo così prezioso, ci impegneremo a custodirlo».
Accogliendo l’invito a rianimare la speranza che il Giubileo rivolge alle scuole, il Collegio Balbi-Valier non fa che ribadire la sua vocazione: sostenere la formazione integrale dei bambini e dei ragazzi mettendo al centro ideali, valori e sogni.