
Ritorna a Colle Umberto da venerdì 5 a domenica 7 settembre il Festival Internazionale del teatro di figura Burattini e Marionette - omaggio a Fausto Braga, quest’anno alla 24ª edizione: si terrà a borgo Mescolino, casa del defunto marionettista Braga, cui è dedicato. L’evento, che comprenderà spettacoli di burattini e marionette, teatro di strada, circo-teatro, laboratori e giocoleria, è organizzato dal Comune di Colle Umberto, in collaborazione con l’associazione Istadea, e trova nella figura di direttore artistico il solito Alberto De Bastiani, burattinaio vittoriese.
La manifestazione vanta un palinsesto ricco e variegato: quest’anno De Bastiani ha deciso di accostare giovani artisti a compagnie di burattinai già ferrate, per incentivare la trasmissione della tradizione alle nuove generazioni. Il direttore artistico ha poi annunciato come new entry la compagnia francese Ueueue e le maschere inglesi Judy and Punch, anche se non mancheranno personaggi classici come Pinocchio e Pulcinella. Tra gli artisti presenti anche Claudio Madia, primo storico conduttore del programma televisivo “L’albero azzurro”, che allestirà uno spettacolo di circo-teatro.
Oltre agli spettacoli saranno organizzate attività ludiche e creative, come il laboratorio di creazione giocattoli e sculture in legno “La bottega di Geppetto” o il trucca-bimbi; le decorazioni scenografiche dell’associazione Istadea addobberanno la già splendida cornice del borgo, generando un’atmosfera magica, che per Albero De Bastiani darà vita ad un effetto di “spettacolo nello spettacolo”.
«Ancora una volta – evidenzia il presidente Giorgio Braido – ci mettiamo in gioco per offrire a tutti coloro che arriveranno al Festival un’atmosfera unica: sarà come entrare in un libro di favole, in un mondo meraviglioso, grazie a tutti i nostri allestimenti che di anno in anno rinnoviamo».
«Vi aspettiamo numerosi, grandi e piccoli, per vivere momenti di spensieratezza e gioco insieme – l’invito del sindaco di Colle Sebastiano Coletti -. Un grande grazie a tutti i volontari che rendono possibile il rinnovarsi, di anno in anno, di questa manifestazione».
Sarà anche visitabile il Museo Ottavio Bottecchia, gestito dalla Pro Loco Colle Umberto: maggiori informazioni sul sito internet del Comune di Colle Umberto e sulla pagina Facebook “Comune di Colle Umberto”. Ingresso a offerta libera.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
Venerdì 5 Settembre 2025
Borgo Mescolino, ore 18:00, Il teatro delle dodici lune: DI PINOCCHIO L’AVVENTURA - Teatro dei burattini
ore 19:00, Compagnia Acqualta teatro, IL TESSITORE DI SOGNI-- Animazione.
Cortile Tomasi, ore 20:45, Alberto De Bastiani e Irene Costantini regia di Gigio Brunello, NELLA PANCIA DELL’ORSO POLARE - Burattini
Sabato 6 Settembre 2025
Lungo la via, dalle ore 17:00, La tana dei tarli, LUDOTECA ITINERANTE DI GIOCHI TRADIZIONALI
Borgo Mescolino, ore 17:30, Saluti di benvenuto e omaggio a Fausto Braga
Borgo Mescolino, ore 18:00, Zanubrio Marionettes, L’ACQUA MIRACOLOSA - Burattini
Cortile Covre, ore 18:45, Silvia De Bastiani, LA CICALA E LA FORMICA - Narrazione e pupazzi
Cortile Tomasi, ore19:15. Paolo Valenti, GRAN VARIETA’ - Marionette
Cortile Covre, ore 20:00, Compagnia Ueueue Anastasia e Leandre (Francia), JUDY AND PUNCH - Burattini
Piazza Marconi, ore 20:45, Claudio Madia, SALTIMBANCO - Circo Teatro
Piazza Marconi, ore 21:30, Pass Pass, CLOWNDESTINO - Clownerie
Domenica 7 Settembre 2025
Borgo Mescolino, ore 15:30 – 18:00, La casa degli gnomi, PEPOLINO CAPPELVERDE - Teatro di strada
Borgo Mescolino, ore 17:00 – 19:00, Compagnia Ueueue Anastasia e Leandre (Francia), PULCINELLA - Burattini
Cortile Covre, ore 17:00 – 18:30, Il cerchiotondo, LE AVVENTURE DI PINOCCHIO - Burattini
Cortile Tomasi, ore 16:30 – 18:00, Paolo Valenti, GRAN VARIETÀ - Marionette
Piazza Marconi, ore 16:00 – 18:00, Gunter Rieber (Svizzera), GUNTERIA SOUP - Clown fantasista
Piazza Marconi, ore 17:30 – 20:00, I quattro elementi, A RUOTA LIBERA - Circo Teatro
Piazza Marconi, ore 16:30 – 19:00, Claudio Madia, SALTIMBANCO - Circo Teatro
Itinerante, Simone & Alessandro, LA FATTORIA DI NONNO PIETRO, Cantastorie con musica dal vivo
Cortile Sanson, ore 16:00 – 17:30 – 18:30, Francesca Castagner, TOPINI IN ADOZIONE, OVVERO...LA VERA STORIA DEL PIFFERAIO MAGICO - Narrazione animata per piccoli gruppi
Durante tutto il pomeriggio, LA BOTTEGA DI GEPPETTO a cura dell’Associazione Culturale Fantulin; Laboratorio per la costruzione di giocattoli e sculture in legno di recupero; LUDOTECA ITINERANTE DI GIOCHI TRADIZIONALI con La tana dei tarli; LABOLLATORIO a cura di Irene; TRUCCABIMBI







