VITTORIO: torna il Da Ponte Festival
Seconda edizione dal 10 al 14 settembre al Da Ponte
Redazione Online
21/08/2025

Il Da Ponte Opera Festival torna a Vittorio Veneto con una nuova edizione di respiro internazionale

Torna il Da Ponte Opera Festival, l’importante appuntamento culturale internazionale dedicato alla figura di Lorenzo Da Ponte, nato a Ceneda il 10 marzo 1749 e celebre librettista delle immortali opere mozartiane Le nozze di Figaro (1786), Don Giovanni (1787) e Così fan tutte (1790).

La conferenza stampa di presentazione
La conferenza stampa di presentazione

Un Festival dedicato ai talenti emergenti

Questa nuova edizione si distingue per un forte impegno verso la formazione artistica: due prestigiose masterclass accoglieranno circa venti giovani cantanti lirici provenienti da tutto il mondo, offrendo loro l’opportunità di crescere a fianco di artisti affermati. Al cuore della missione del Festival c’è infatti la volontà di creare occasioni concrete per lo sviluppo dei nuovi talenti, con uno sguardo che abbraccia sia il territorio locale che il panorama internazionale.

"Don Giovanni": il capolavoro torna nella città del suo librettista

Punto culminante del Festival sarà la nuova produzione del “Don Giovanni”, opera simbolo del repertorio mozartiano, che andrà in scena per quattro repliche esclusive a Vittorio Veneto, tutte presso il Teatro Lorenzo Da Ponte:

  • 10 settembre 2025, ore 20:00 – Prima ufficiale
  • 12 settembre 2025, ore 11:00 – Replica dedicata agli studenti, con cantanti sostituti
  • 12 settembre 2025, ore 19:00 – Seconda replica ufficiale
  • 14 settembre 2025, ore 19:00 – Terza e ultima replica

L’intera produzione si svolge a Vittorio Veneto, riunendo per la prima volta un cast internazionale di altissimo livello. A dirigere l’Orchestra del Festival sarà Roberto Fantinel, noto per il suo approccio inclusivo e il suo contributo alle orchestre sociali.

Il “Don Giovanni per le Scuole”: l’opera incontra i giovani

Venerdì 12 settembre alle 10:00, il Teatro aprirà le sue porte agli studenti di Vittorio Veneto per una replica gratuita riservata al pubblico scolastico, con i giovani cantanti sostituti. Un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’opera, proprio nella città che ha dato i natali al suo celebre librettista.

Una squadra artistica di livello internazionale

Il direttore artistico Andrew Foan, apprezzato interprete e pedagogo mozartiano, guida il progetto con passione e visione educativa. Al suo fianco:

  • Roberto Fantinel, direttore d’orchestra di grande versatilità
  • Cecilia Stinton, regista innovativa e direttrice artistica dello Spectra Ensemble, già attiva all’English National Opera e al Royal Ballet
  • Alessandra Fasolo, coach di lingua italiana per i più prestigiosi teatri internazionali
  • Roberta Canzian e Maurizio Muraro, vocal coach di fama, impegnati nella formazione del cast
  • Amber Reeves-Pigott, costumista responsabile dell’estetica visiva dello spettacolo

Un cast stellare per un’opera senza tempo

Il “Don Giovanni” del Da Ponte Opera Festival vanta un ensemble di interpreti internazionali:

  • Don Giovanni – Tim Bagley, baritono inglese dal carisma scenico riconosciuto
  • Leporello – Nicolò Donini, basso emergente della scena rossiniana
  • Donna Anna – Monica McGhee, soprano scozzese già applaudita all’English National Opera
  • Don Ottavio – Egor Zhuravskii, tenore russo-ucraino, vincitore del Tenor Viñas 2025
  • Donna Elvira – Mariana Poltorak, soprano ucraino dalla voce intensa
  • Zerlina – Ellie Neate, giovane talento britannico
  • Masetto – Conall O’Neill, basso con forte presenza scenica
  • Il Commendatore – Luca Sozio, interprete solido e profondo

Biglietti e riduzioni

I biglietti sono disponibili online su www.dapontefestival.com, con prezzi tra 35 e 55 euro (intero), riduzioni per i residenti (28–44 euro) e tariffa speciale di 10 euro per gli under 18. Acquisti in loco possibili presso l’Ufficio IAT (Viale della Vittoria 110).

Appuntamenti collaterali: l’opera in città

In attesa del debutto, il Festival propone una serie di eventi gratuiti aperti alla cittadinanza:

  • 13 agosto, ore 18:00 – Campus San Giuseppe: Concerto degli studenti della prima masterclass
  • 23 agosto, ore 18:30 – Caffè Commercio: Concerto con i protagonisti del "Don Giovanni"
  • 24 agosto, ore 18:00 – Teatro Da Ponte: Concerto dei sostituti e degli studenti della seconda masterclass
  • 29 agosto, ore 18:00 – Museo della Battaglia: “Don Giovanni: musica, peccato e mito”, conversazioni d’opera con artisti e registi
  • 30 agosto, ore 18:30 – Il Ventennale: Concerto finale con i protagonisti dell’opera

Un Festival sostenuto dal territorio

Il Da Ponte Opera Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Da Ponte APS, con il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, il sostegno di un anonimo filantropo e di sponsor quali Banca Prealpi SanBiagio, Falmec, MusicaLink, Vocalzone e il Parco Grotte del Caglieron.

Le istituzioni

Enrico Padoan, assessore alla Cultura:“Siamo orgogliosi di sostenere questo Festival, che valorizza i talenti, celebra Lorenzo Da Ponte e rafforza il legame tra musica e territorio. Quest’anno la qualità è altissima: ci auguriamo una grande partecipazione da parte dei cittadini. Il Festival è stato riconosciuto come uno dei Grandi Eventi della Regione Veneto per il 2025: un risultato importante.”

Mirella Balliana, sindaca di Vittorio Veneto:“Grazie a chi lavora con passione per mantenere viva l’eredità del nostro grande concittadino. Invito tutti i vittoriesi a partecipare agli eventi, anche gratuiti, per scoprire la sorprendente modernità del lavoro di Da Ponte.”