
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, il Teatro Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto ospiterà un evento straordinario all'insegna della musica e della solidarietà. L’Orchestraforte, orchestra giovanile d'eccellenza, si esibirà in un concerto che spazia tra i grandi autori classici e le più emozionanti colonne sonore, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. L’iniziativa, promossa dal Centro Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita / sezione di Vittorio Veneto, si svolge con il Patrocinio del Comune di Vittorio Veneto e il supporto di Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi – NoiXNoi.
IL CONCERTO: UN VIAGGIO TRA CLASSICA E CINEMA
Sotto la direzione dei Maestri Giorgio Susana, Alan Dario e Angelo Lovat, l'Orchestraforte offrirà al pubblico un repertorio ricco e coinvolgente. Lo spettacolo vedrà anche la partecipazione della talentuosa cantante Elvira Cadorin come voce solista. La presentazione dell'evento sarà affidata a Lorena Buffoni. Il programma della serata, intitolato "Musica è Cultura, Musica è Vita", include brani di impatto universale: dal solenne Preludio (dal "Te Deum") di Charpentier, passando per temi classici come Lascia ch’io pianga di Haendel e composizioni originali di Giorgio Susana (Nert ed Altri ritorni: Kansei), fino alle grandi colonne sonore come il tema principale di Forrest Gump (Silvestri), Mission Impossible (Schifrin), Kung Fu Panda (Zimmer) e la celebre L’estasi dell’oro (Morricone).
L'INGRESSO È LIBERO
Sarà gradita un'offerta, destinata a sostenere il Caritas Baby Hospital di Betlemme, un'istituzione che da anni garantisce cure pediatriche e amore ai bambini malati, senza distinzione di religione, etnia o estrazione sociale.
L'ORCHESTRAFORTE
Fondata nel 2012 a Vittorio Veneto dai docenti-musicisti Alan Dario, Angelo Lovat e Giorgio Susana, l'Orchestraforte è una formazione giovanile composta da 35 elementi di età compresa tra gli 11 e i 22 anni. L’orchestra, che riunisce archi, fiati, pianoforte e percussioni, ha come missione quella di offrire ai giovani un contesto di crescita musicale e socializzazione attraverso l'esplorazione di repertori originali.Il suo impegno e la sua qualità sono stati riconosciuti a livello nazionale e internazionale, culminati nel primo premio categoria Premio Unesco al 12° Concorso Internazionale Musicale Città di Palmanova nel 2024. L'orchestra vanta anche significative collaborazioni e progetti, tra cui l'esecuzione di musical e la partecipazione a progetti regionali in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia (come "Sache") e la collaborazione con Veneto Agricoltura e il Giardino Botanico Alpino.
LA MISSIONE DEL CENTRO AIUTO ALLA VITA
L'evento è un’iniziativa del Centro Aiuto alla Vita – Movimento per la Vita di Vittorio Veneto, associazioni di volontariato dedicate alla diffusione di una cultura di accoglienza della vita umana. Il CAV offre sostegno concreto alle maternità difficili (con generi di prima necessità, consulenza e supporto) e sostiene la Casa Mater Dei di Vittorio Veneto, un luogo di accoglienza per mamme e bambini in difficoltà.L'organizzazione ringrazia inoltre Pino Morandini, membro della giunta del Movimento per la Vita nazionale e autore delle prime leggi regionali sul "Pacchetto famiglia" e di provvedimenti fondamentali in sanità e politiche sociali in Trentino, per il suo continuo impegno a favore della vita e della famiglia. In questa speciale occasione farà un intervento prima del concerto.
PER ISCRIZIONI






