
La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, maestro concertatore Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del quarto concerto del Festival “La Musica nel Sacro” in programma domenica 3 agosto, alle ore 17, nella chiesa di Arfanta di Tarzo. È in programma l’esecuzione di musiche dei noti compositori Uccellini, Corelli, Merla, Cesti, Vivaldi, Benedetto Marcello e Tartini, solisti Mattia Tonon al violino, Lorenzo Stevanato al flauto, soprano Loredana Zanchetta. È prevista anche la breve illustrazione degli elementi storici e artistici della chiesa da parte di Giuliano Ros, esperto d’ arte sacra dell’Istituto Beato Toniolo. L’evento concertistico del 3 agosto sarà presentato da Elisa Nadai.
Va detto che la chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Arfanta si inserisce a pieno titolo nell’elenco degli edifici sacri più interessanti delle diocesi di Vittorio Veneto e di Padova comprese nel Festival. A questo prezioso luogo sacro in ambito collinare, con vista aperta sul paesaggio ameno, è dedicato uno dei filmati brevi della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata con successo grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi SanBiagio.
IL 27 LUGLIO, A VALDOBBIADENE, IL PIENO DI PRESENZE E DI APPLAUSI
Nella terza tappa del Festival “la Musica nel Sacro”, domenica 27 luglio, era gremita l’antica chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene per il concerto “Note d’organo” intitolato “In toto corde meo”. Un pubblico attento e caloroso ha tributato scroscianti applausi a tutti i protagonisti dell’evento, organizzato in primis dall’associazione culturale “Amici della Musica di Valdobbiadene” presieduta da Maria Elena Bortolomiol. Giovanni Battista Scarpa, al violino barocco, Antonio Pessetto, all’organo, Giuliana Bortolomiol, soprano, Alessandra Vavasori, mezzosoprano, l’Ensemble vocale Calliope, diretta dal soprano Giovanna Capretta, esibitasi pure in duetto come soprano, hanno eseguito magistralmente musiche di Gabrieli, Bassano, Castello, Vivaldi e Pergolesi, offrendo uno spettacolo intenso e raffinato. L’attenzione principale è stata dedicata all’organo di ispirazione barocca, opera di Francesco Zanin, di Codroipo, custodito nella chiesa di San Gregorio tradizionalmente riservata dalla parrocchia ai concerti. Come ha spiegato Giovanna Capretta, lo strumento è stato sottoposto a un’opera di manutenzione straordinaria proprio in vista del concerto, in occasione del quale le libere e generose offerte dei partecipanti si sono unite alle risorse arrivate per il restauro da ditte e privati. Nelle varie fase dell’evento, presentato con bravura da Sandra Montisci, i saluti espressi dalla presidente dell’Associazione “Amici della Musica “ di Valdobbiadene, Maria Elena Bortolomiol - che ha pure ricordato il grande violinista Michele Lot - dalla presidente dell’Istituto Beato Toniolo Annalina Sartori e dal sindaco Luciano Fregonese hanno sottolineato in particolare il valore culturale e sociale del Festival per il territorio e la significativa alleanza in rete fra tutti i soggetti promotori e sostenitori della manifestazione. A loro si è aggiunto al termine il direttore scientifico IBT, Marco Zabotti, che ha elogiato la fedeltà del vasto pubblico del Festival, l’alta qualità dell’offerta musicale e ha fatto memoria dell’opera esemplare del maestro Lot, con la sua vita interamente spesa con il suo talento di violinista, stimato interprete a livello internazionale e appassionato docente con i giovani, fino all’ultimo. Erano presenti al concerto la consorte del maestro Lot, la pianista Graziarita Dal Cin, e la sorella Daniela Lot. In prima fila tra i partecipanti anche l’arcieparca emerito di Costantinopoli degli Armeni, Boghos Levon Zakiyan, e il presidente dell’UNCI Treviso Gianni Bordin.




IL PROGRAMMA DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL 2025
Domenica 17 agosto 2025 - Abbazia Santa Maria di Follina ore 17
Domenica 31 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave ore 16
Domenica 7 settembre 2025 - Chiesa arcipretale di San Fior ore 17
Domenica 21 settembre 2025 - Santuario di San Francesco di Paola a Revine ore 17
Domenica 28 settembre 2025 - Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano ore 17
Domenica 5 ottobre 2025 - Chiesa parrocchiale di Fontigo ore 16
Domenica 19 ottobre 2025 - Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo ore 16