LA MUSICA NEL SACRO: l'evento conclusivo domenica 19 ottobre a Pieve di Soligo
Il gran finale alle ore 16 nel duomo cittadino
Redazione Online
18/10/2025

Si avvicina il gran finale del Festival “La Musica nel Sacro” 2025: la Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, maestro concertatore Giancarlo Nadai, e il Coro di Stramare saranno i protagonisti del concerto in programma domenica 19 ottobre nel Duomo di Pieve di Soligo, alle ore 16, undicesima e conclusiva tappa della rassegna che anche quest’anno ha rappresentato un viaggio di grandi fascino e consensi fra le chiese più belle del territorio dell’Alta Marca Trevigiana, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il Festival anche quest’anno ha registrato straordinari risultati in termini di consensi e di partecipazione di pubblico, con alcune migliaia di appassionati arrivati da ogni angolo di Marca e da varie parti del Veneto per poter assistere ai bellissimi concerti in Alta Marca.

Il programma offerto dalla Piccola Orchestra Veneta sarà impreziosito dalle interpretazioni di alcuni tra i più apprezzati solisti dell’ensemble: il soprano Iara Ferrari, i violoncellisti Costanza Battistella e Stefano Soncini, il violinista Emanuele Bastanzetti.

L’esibizione del celebre Coro di Stramare confermerà anche l’importanza e la bellezza di una delle principali novità che ha accompagnato da luglio a ottobre l’edizione 2025 del Festival, ossia la presenza di una serie di valenti gruppi corali, in occasione di alcuni concerti, a fianco dei musicisti della POV. L’evento - che si avvale del contributo della Città di Pieve di Soligo - sarà anche l’occasione per rendere omaggio al genio musicale e all’umanità del grande compositore solighese don Mansueto Viezzer, nell’anno che segna il centenario della sua nascita, così come hanno ricordato a tutti le iniziative messe in campo in vari luoghi dall’apposito comitato per il centenario.

L’ingresso al concerto del 19 ottobre nel Duomo di Pieve di Soligo è libero.

Come sempre agli eventi del Festival “La Musica nel Sacro”, è prevista l’illustrazione degli elementi storici e artistici del sito religioso da parte dell’Istituto Beato Toniolo, promotore della rassegna: nella chiesa madre di Pieve di Soligo il ruolo è stato assegnato alla storica dell’arte IBT Cristina Chiesura. L’appuntamento concertistico sarà presentato da Elisa Nadai.


Notizie correlate